Patologie Ginocchio: Anatomia
L’articolazione del ginocchio si contraddistingue da una forte stabilità (consideriamo che in estensione completa è sottoposta alla quasi totalità del peso corporeo). Allo stesso tempo si caratterizza da una notevole mobilità, pensiamo ai movimenti grazie ai quali riusciamo a mantenere l’equilibrio su ogni tipo di superficie.
L’anatomia del ginocchio è formata da:
- Femore – situato nella coscia, costituisce anche parte dell’anca e del ginocchio. È l’osso più lungo e resistente del corpo
- Tibia – è situato nella parte inferiore della gamba. Il femore si poggia su di essa
- Perone – lungo e sottile posto parallelamente e lateralmente alla tibia, con cui si articola alle estremità superiore e inferiore. E’ il punto di collegamento per i muscoli ed il legamento collaterale laterale
- Rotula o patella – si trova nella parte anteriore dell’articolazione del ginocchio, davanti al femore e alla tibia. A ginocchio in movimento la rotula slitta all’interno di una scanalatura
Patologie Ginocchio: Protesi al Ginocchio
Patologie Ginocchio: la rivoluzione delle protesi di ginocchio più moderne è cominciata nel 2005, anno di comparsa delle protesi a piatto rotante. In effetti fino ad allora le protesi di ginocchio avevano avuto non pochi problemi tecnici sia durante la fase riabilitativa post operatoria che nella fase di ripresa della deambulazione con normale flesso estensione.
Dopo la comparsa delle protesi a piatto rotante tutto è cambiato.
Attualmente la protesizzazione di ginocchio avviene con mini accessi, pochissima perdita di sostanza ossea, nessuna lesione muscolare importante e un ottima velocità di cicatrizzazione delle ferite post operatorie che sono veramente minimali.
Le PTG che l’equipe del Dott Colao installa sono protesi ultra-congruenti cioè ad alto impatto anatomico e ad alta rispondenza alle necessità di sollecitazione che un ginocchio normalmente deve poter sopportare. L’esecuzione dell’intervento con grande attenzione del rispetto dell’anatomia e della vascolarizzazione del ginocchio permette una ripresa veloce e un alto impatto fisiologico con rispondenza del ginocchio alla quasi normale flesso estensione fisiologico.
Grande attenzione viene data all’aspetto rotuleo dove si preferisce, contrariamente alle tecniche americane, di non protesizzare la rotula fonte frequente di complicanze meccaniche e invece si preferisce rivestirla o semplicemente sottoporla a intervento di plastica riduttiva.
I successi in campo chirurgico protesico di ginocchio sono notevolmente aumentati dopo l’introduzione delle protesi anallergiche che vengono utilizzate quotidianamente dall’equipe del Dott. Colao. Solo ed esclusivamente protesi anallergiche, questo è l’imperativo utilizzato oggigiorno in chirurgia protesica del ginocchio.
Sostituzione Protesica
Circa 3 giorni
Locoregionale, Generale o Mista
Inizio 3 giorni dopo l’intervento e richiede 4-6 settimane di riabilitazione seguendo i consigli del chirurgo ortopedico, Dott Fernando Colao.
Non richiede un periodo di riabilitazione, i controlli vengono effettuati per i successivi 6 mesi dall’intervento.
Patologie Ginocchio: l'uso delle Cellule Staminali
Le cellule staminali sono impiegate nella chirurgia ortopedica al ginocchio da oltre un decennio. Risulta fondamentale per la chirurgia delle cartilagini. Uno dei presupposti fondamentali per avere un riscontro biologico sostanziale è l’utilizzo di questa tecnica su una popolazione giovane, tale da avere una risposta biologica efficace.
Interventi con cellule staminali sempre più frequentemente vengono eseguiti interventi dall’equipe del Dott Colao.
Tali interventi vengono eseguiti in casi di artrosi iniziale prelevando le staminali dal tessuto adiposo e anche in questi casi la ripresa è risolutiva e rapidissima.
Spesso questi interventi fatti in tempi ragionevolmente veloci permettono di prevenire il peggioramento della patologia evitando interventi più invasivi e di maggior impatto chirurgico.
Sostituzione Protesica
Circa 3 giorni
Locoregionale, Generale o Mista
Inizio 3 giorni dopo l’intervento e richiede 4-6 settimane di riabilitazione seguendo i consigli del chirurgo ortopedico.
Non richiede un periodo di riabilitazione, i controlli vengono effettuati per i successivi 6 mesi dall’intervento.
Altre patologie curate dal Dott Colao
Sinoviti Tendinee
La sinovite tendinea o tenosinovite è un’infiammazione che interessa la guaina sinoviale che riveste i tendini e ne limita lo sfregamento sulle pareti. Le cause di questa infiammazione possono essere diversi, problemi di circolazione, traumi, carico eccessivo e prolungato dell’arto.Il processo flogistico comporta dolore e produzione eccessiva di liquidi all’interno della guaina, infatti il rigonfiamento è visibile anche esternamente. Dopo un’attenta analisi con il supporto radiografico, il Dott Colao sarà in grado di valutare la terapia in funzione della gravità della patologia.
Tendinopatia degli Adduttori
Per tendinopatia degli adduttori si intende un’infiammazione che riguarda tendini e zone immediatamente limitrofe. La patologia è molto dolorosa e compisce maggiormente gli sportivi. Dopo un’attenta analisi con il supporto radiografico, il Dott Colao sarà in grado di valutare la terapia in funzione della gravità della patologia.
Lunedì – Venerdì | – | su appuntamento |
Sabato – Domenica | – | chiuso |